Nome principale: Voragine a SE del Tempio del Ghiaccio
Numero catasto: 6833
Numero catasto locale: 3988FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 12/04/2005
Data scoperta: 27/07/2002
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050022 - Sella Prevala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136617
Longitudine: 2402670
Lat. WGS84: 46,37273605
Lon. WGS84: 13,47439903
Est RDN2008/UTM 33N: 382665,565
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136593,24
Quota ingresso (s.l.m.): 1940 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29 m
Profondità: 34,3 m
Dislivello totale: 34,3 m
Quota fondo: 1905,7 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: ramo principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 4,5 m | |
Pozzo | 6,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla cavità Tempio di ghiaccio (6160/3535FR) si risale verso SE per circa 150 metri fino a trovare a quota 1930 una valletta ghiaiosa che si estende a N della cresta. Da qui ci si sposta verso Ovest su roccia per una trentina di metri fino a trovare l'ingresso che s'apre in forte pendenza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. Il pozzo d'accesso presenta una parte iniziale ad imbuto ed è profondo15 metri. Da questo punto la cavità assume l'aspetto di una galleria in forte pendenza e interrotta da brevi pozzi. L'ultima parte è occupata da un deposito nivale di grandi dimensioni.
Data rilievo: 27/02/2002
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni