Nome principale: Caverna presso l'Arrivo della Funivia
Numero catasto: 6828
Numero catasto locale: 3983FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/04/2005
Data scoperta: 30/06/2002
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050022 - Sella Prevala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136745
Longitudine: 2401770
Lat. WGS84: 46,37373103
Lon. WGS84: 13,46266926
Est RDN2008/UTM 33N: 381765,583
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136721,253
Quota ingresso (s.l.m.): 1820 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 23 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 1810 m
Andamento cavità: Semplice inclinata discendente
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: Si Scarico reflui: No Fusti / contenitori: 2/3 I rifiuti sono localizzati nelle immediate vicinanze dell'ingresso: si I rifiuti sono localizzati all'interno della grotta: si Presenza di odori: No Data osservazione: 12/10/2023 Note rifiuti: lamiere, nylon, plastiche
Tipologia di rifiuto
Localizzazione rifiuti
Presenza di odori
Pulizia
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Breccia
Note geologiche
Il soffitto della cavità è costituito da breccia monogenica
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre a 23 metri a SSW dall'edificio di arrivo della funivia in una depressione circolare di 7 metri di diametro in parte occupata da blocchi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una modesta caverna discendente con il fondo ricoperto da neve e ghiaccio. Nella parte interna si eleva un camino alto quasi 5 metri. La cavità termina oltre un breve pozzetto intasato da ghiaccio in una nicchia col suolo di ghiaia fine.
Data rilievo: 30/06/2002
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni