Nome principale: Grotta 1° nella Canna Trieste
Numero catasto: 6802
Numero catasto locale: 6302VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/12/2005
Data scoperta: 31/12/2005
Scopritore: Non specificato
Gruppo scopritore: COMUNE TS - Comune di Trieste
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Sotto tracciato gallerie Grande viabilità triestina
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5054307
Longitudine: 2429806
Lat. WGS84: 45,63624297
Lon. WGS84: 13,84266719
Est RDN2008/UTM 33N: 409799,744
Nord RDN2008/UTM 33N: 5054284,208
Quota ingresso (s.l.m.): 273 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Augusto Diqual
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 63,5 m
Dislivello positivo: 28 m
Profondità: 10,2 m
Dislivello totale: 38,2 m
Quota fondo: 262,8 m
Andamento cavità: Semplice inclinata ascendente
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: discendente
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 16 m |
Nome ramo: ascendente
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 8,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre sul lato Ovest della “Canna Trieste” nel tunnel di Cattinara.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento ascendente scoperta durante i lavori per la realizzazione della Grande Viabilità Triestina. Presenta un corridoio alto una decina di metri che dopo un tratto fortemente ascendente conduce alla partenza di un pozzo profondo 16 metri, che prosegue verso la galleria con due sale sovrapposte e occluse da massi.
La cavità continua oltre il pozzo sempre in salita e termina con altre due sale anch'esse sovrapposte. Tutti gli ambienti sono ricoperti da colate calcitiche.
Data rilievo: 31/12/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Riccardo Corazzi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Adriano Ragno
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 12/02/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni