Nome principale: Pozzo 2º a N di Ceroglie
Numero catasto: 678
Numero catasto locale: 3729VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo 2° a N di Ceroglie
Grotta 2° a N di Ceroglie
Grotta Zanza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/04/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 678
Data targhettatura: 08/03/2020
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,79385092
Longitudine: 13,64432143
Lat. WGS84: 45,79385092
Lon. WGS84: 13,64432143
Est RDN2008/UTM 33N: 394637,771
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072036,943
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 678
NOME GROTTA : Pozzo 2º a N di Ceroglie
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°] : 45.7938509197
LONGITUDINE [°]: 13.6443214286
QUOTA [m] : 212.542583677
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m] : 0.0851
STD N [m] : 0.0855
STD U [m] : 0.0501
LAT SPAN [m] : 0.205
LON SPAN [m] : 1.954
HEIGHT SPAN [m]: 0.521
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : 2J Antenna Conceptor 2J433GF
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2020-03-08 10:02:06.6
TEMPO MEDIA : 00:22:51.0 (fix 3982 pt Q=1)
AUTORE POS. : Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 08/03/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 161 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: 170 m - Quota altimetrica
160.95 m - Quota da DTM01 Lidar
165 m - Quota da CTRN
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 152 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre in una vallecola sita sul margine NE di una dolina di vaste dimensioni e il suo ingresso è costituito da una fessura, divisa da un ponte naturale; questa dà accesso ad un pozzetto, cui segue un saltino di 1,5m, il quale, per comodità richiede l'uso di una corda. La grotta chiude infine con una cavernetta sovrastata da due camini.
Data rilievo: 06/11/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 12/11/1939
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Arrigo Maucci
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni