Nome principale: Pozzo a NE del Monte Querceto
Numero catasto: 675
Numero catasto locale: 3726VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta presso Ceroglie
Pozzo a NW di Ceroglie
Manderske
Poskinisce
Pozzo Grande Guerra
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6,1 x 5,2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 01/01/2002
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 675
Data targhettatura: 04/08/2017
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2018
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5072507
Longitudine: 2413888
Lat. WGS84: 45,79775927
Lon. WGS84: 13,63450561
Est RDN2008/UTM 33N: 393882,317
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072484,157
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 168 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 162 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco si trova sul fondo di una dolina situata vicino al sentiero. Per raggiungerlo, dalla parte più a Nord dell'abitato di Ceroglie si imbocca la carrareccia che parte in direzione NW. Dopo circa 700m si giunge ad un bivio al quale si svolta a destra; circa 200m più avanti, sulla sinistra del sentiero, si pare il pozzo d'accesso.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, a causa di precedente errore di posizionamento, è stata ricatastata nel 1998 dal Gruppo Speleologico Monfalconese "Amici del Fante" ed è stata inserita col numero 6180/6105VG, "Pozzo Grande Guerra".
Data rilievo: 29/11/1998
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Alessandro Zoff
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilievo presentato come Pozzo Grande Guerra 6180/ 6105 VG successivamente ritenuto doppio con la 675 Pozzo a NE del Monte Querceto
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 06/11/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 12/11/1939
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Arrigo Maucci
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Vittorino Lumbar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni