Nome principale: Tunnel della Sabbia
Numero catasto: 6731
Numero catasto locale: 6283VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 26/01/2005
Data scoperta: 16/12/2002
Scopritore: Dario Marini
Gruppo scopritore: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6731
Data targhettatura: 18/05/2019
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5071280
Longitudine: 393479
Lat. WGS84: 45,78686202
Lon. WGS84: 13,62958296
Est RDN2008/UTM 33N: 393479
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071280
Data esecuzione posizione: 18/05/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 169 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 174 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Grassi
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,3 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 165 m
Andamento cavità: Semplice inclinata discendente
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si trova sotto le alture del Monte Ermada sul fondo di uno di due sprofondamenti del terreno limitrofi, raggiungibili dopo aver percorso una carrareccia limitata da bassi muretti. L'ingresso della grotta ha una forma rotonda.
Descrizione dei vani interni della cavità
E' una modesta cavità che consiste sostanzialmente in una galleria discendente con un sottile arco naturale interno. La zona in cui si apre questa grotta ha avuto una notevole importanza strategica ai tempi della Prima Guerra Mondiale, poiché vennero collocate tutte le batterie di mortai di grosso calibro. Di conseguenza tutti gli scavi circostanti l'ingresso possono essere opere militari.
Singolare è la presenza diffusa nella caverna di una certa quantità di sabbia fine a componente prevalentemente quarzosa. Sembra che parte di questa sia stata prelevata. Lo svuotamento di tale deposito ha messo in evidenza la morfologia dell'attuale vano a modesta condotta forzata.
Data rilievo: 16/12/2002
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni