Nome principale: Cavernette presso il Volt
Numero catasto: 6687
Numero catasto locale: 3908FR
Numero totale ingressi: 4
Data primo accatastamento: 25/10/2004
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC 37
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 12 x 1,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6687
Data targhettatura: 22/06/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: MISTO
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123211
Longitudine: 2353044
Lat. WGS84: 46,24175526
Lon. WGS84: 12,83432392
Est RDN2008/UTM 33N: 333040,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123188,289
Note rilevamento posizione: Bassa precisione fix. posizione ottenuta tramite GPS e successiva poligonale
Data esecuzione posizione: 22/06/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 897 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3,5 x 1,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6687A
Data targhettatura: 22/06/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123204
Longitudine: 2353041
Lat. WGS84: 46,24169157
Lon. WGS84: 12,83428751
Est RDN2008/UTM 33N: 333037,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123181,289
Note rilevamento posizione: Bassa precisione fix. posizione ottenuta tramite GPS e successiva poligonale
Data esecuzione posizione: 22/06/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 901 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6687B
Data targhettatura: 22/06/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: MISTO
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123202
Longitudine: 2353031
Lat. WGS84: 46,24167113
Lon. WGS84: 12,83415861
Est RDN2008/UTM 33N: 333027,197
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123179,289
Note rilevamento posizione: Bassa precisione fix. posizione ottenuta tramite GPS e successiva poligonale
Data esecuzione posizione: 22/06/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 903 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 4
Nome ingresso: Ingresso 4
Ingresso principale: No
Data di accatastamento: 21/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123201
Longitudine: 2353039
Lat. WGS84: 46,2416641
Lon. WGS84: 12,83426265
Est RDN2008/UTM 33N: 333035,196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123178,289
Data esecuzione posizione: 07/10/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 901 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 41 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 903 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 4
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Sono quattro caverne che si trovano a breve distanza dalla Fontana Rugat.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di alcune piccole caverne sovrapposte, i cui ingressi si trovano in successione su un pendio con un dislivello di una decina di metri. Il fondo è ricoperto da materiale quale terriccio e detriti. Nella caverna “C” il fondo è roccioso e solcato da un meandro.
Data rilievo: 07/10/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni