Nome principale: Grotta Nuova di Cabia
Numero catasto: 6667
Numero catasto locale: 3890FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 10/09/2004
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Arta Terme
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032091 - Rivalpo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5148747
Longitudine: 2371163
Lat. WGS84: 46,47564536
Lon. WGS84: 13,0610968
Est RDN2008/UTM 33N: 351159,306
Nord RDN2008/UTM 33N: 5148723,552
Quota ingresso (s.l.m.): 775 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Cristian Busolini
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29,4 m
Profondità: 23 m
Dislivello totale: 23 m
Quota fondo: 752 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di piattaforma mista
Età: Trias inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo dall'abitato di Cabia si segue la strada forestale in direzione Rivalpo per 2 Km. Giunti allo stavolo di Cùz nelle vicinanze di un faggio secolare, si abbandona la macchina e si prosegue 200 metri verso S –E per un dislivello di circa 50 metri. L'ingresso si trova sul ciglio di un parete da dove si nota uno scivolo di roccia con dei massi di crollo sulla base. La cavità è ubicata sulla destra orografica del Rio Poi.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità consiste inizialmente in un pozzo di 20 metri soggetto a probabili crolli. Giunti sul fondo il distacco di due blocchi di arenaria costringe la cavità ad uno sviluppo a meandro. Proseguendo verso S per circa 11 metri si arriva ad una frana molto instabile, che occlude probabili prosecuzioni. Andando verso N il meandro diventa più stretto: inizialmente si sviluppa in discesa, poi in leggera salita per circa 17 metri e termina con una impraticabile fessura di circa 20 cm.
Da fonti locali la cavità era già conosciuta dal 1930 ma mai visitata ed esplorata. All'interno sono stati trovati diversi tronchi e alcune immondizie.
Data rilievo: 27/12/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Cristian Busolini
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Autore: M. Cacitti
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Autore: Claudio Schiavon
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Autore: Antonio Torre
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni