Nome principale: Pozzo Luigia
Numero catasto: 6631
Numero catasto locale: 3861FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 12/05/2003
Altri nomi
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: SOB7
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,4 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 19/09/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6631
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136743
Longitudine: 2398572
Lat. WGS84: 46,37314705
Lon. WGS84: 13,42110466
Est RDN2008/UTM 33N: 378567,638
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136719,306
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 2040 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1,5 m
Profondità: 15 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 2025 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Pozzo non disceso Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal bivacco E. Marussich si segue il sentiero che porta a Sella Blasic.
Sulla sinistra, in alto, le pareti del Pic di Grubia ospitano due nevai pensili. Il pozzo si apre subito sotto il secondo nevaio.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo molto stretto (0,40 X 1,90m) dalle pareti corrose e bagnate dall'acqua di fusione del nevaio sovrastante. L'esplorazione è stata momentaneamente sospesa a causa del forte ruscellamento.
Il pozzo continua.
Data rilievo: 31/08/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Massimiliano Lettich
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni