Nome principale: Pozzo M
Numero catasto: 6627
Numero catasto locale: 3857FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/05/2003
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: SOB3
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 050012 - Narone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136828
Longitudine: 2397760
Lat. WGS84: 46,3737656
Lon. WGS84: 13,41052895
Est RDN2008/UTM 33N: 377755,653
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136804,318
Quota ingresso (s.l.m.): 2129 m
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 18 m
Dislivello totale: 18 m
Quota fondo: 2111 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo inf. - Eocene inf.
Formazione: | Scaglia selcifera Scaglia variegata Calcare di Volzana, Calcari del Fadalto |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Lunga e stretta fenditura divisa a 11m di profondità da un ponte/deposito di neve ghiacciata. Un proseguimento tra neve e roccia porta all'ingresso di un piccolo meandro, impraticabile al momento dell'esplorazione a causa del ghiaccio che rivestiva massicciamente le pareti riducendo di molto le dimensioni del vano.
Data rilievo: 28/08/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Massimiliano Lettich
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Edi Umani
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni