logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




6611 | Caverna 2° a SW di Creta di Pricot


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Caverna 2° a SW di Creta di Pricot

Numero catasto: 6611

Numero catasto locale: 3854FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 18/04/2003


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Pontebba

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 032071 - Creta di Rio Secco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5155870

Longitudine: 2385055

Lat. WGS84: 46,54263977

Lon. WGS84: 13,2399033

Est RDN2008/UTM 33N: 365051,185

Nord RDN2008/UTM 33N: 5155846,2

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 1570 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Tiziano Passera

Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 57,7 m

Dislivello positivo: 4,5 m

Dislivello totale: 4,5 m

Quota fondo: 1570 m

Andamento cavità: Semplice inclinata ascendente


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Depositi morenici

Ambiente: Glaciale

Età: Pleistocene sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Pontebba si prosegue lungo la strada che porta al Passo del Cason di Lanza e, oltrepassato l'abitato di Studena Bassa, si continua fino a raggiungere una vecchia cava di ghiaia posta sulla destra della strada, prima del punto in cui il Rio Pricotic si immette nel Torrente Pontebbana (stradicciola sulla destra per entrare nella cava).
Dal margine della cava parte un sentiero in direzione Nord che di balza in balza supera i roccioni soprastanti, risale un piccolo ghiaione, attraversa un rigagnolo e risale quindi un rado bosco misto di pini ed abeti con presenza di qualche latifoglia. Continuando, (circa 40 minuti ), il sentiero oltrepassa una piccola abetaia dove sono presenti i ruderi di uno stavolo; in questo punto devia verso sinistra, raggiunge i ruderi di un secondo stavolo e si immette in un bel bosco di faggi. Da questo punto oltrepassato l'alveo di un piccolo rigagnolo, si risale per circa 200 m ( tracce di sentiero ) fino a piegare a sinistra per scendere nel piccolo vallone inciso da un affluente del rio Pricotic (acqua abbondante). Attraversato quest'ultimo, il sentiero sale obliquamente verso destra, fino a raggiungere un punto dove scende a sinistra, verso l'ormai evidente valle del Rio Pricotic. Da questo punto si abbandona il sentiero ( prima che scenda) e si risale verso destra un ripido tratto di bosco fino a raggiungere il campo base esterno utilizzato per le visite alla Risorgiva Da Rio (6285/3633FR), posto in una ristretta area del bosco meno ripida dei dintorni, quasi sull'orlo della valle incisa dal Rio Pricotic che scorre circa 50 metri più in basso (sulla sinistra).
Dal campo si percorre ancora un centinaio di metri, quindi invece di proseguire a sinistra in direzione della Risorgiva, si segue una traccia che risale il pendio boschivo. Dopo circa mezz'ora di cammino, sempre in direzione Nord, oltrepassato un bosco di faggi, si giunge alla base di un ghiaione: lo si risale fino ad incrociare il sentiero CAI 432 che si segue, passando su una stretta cengia e si inerpica lungo una parete rocciosa fino a sbucare in un boschetto di faggi. Seguendo sempre il sentiero si oltrepassa la faggeta e si incrocia un canalone; lo si segue fino a portarsi a ridosso delle pareti imponenti della Creta di Pricot, quindi ci si sposta a destra per un centinaio di metri. La cavità si apre circa 30m più in lato e per arrivarci bisogna risalire il pendio erboso.

Descrizione dei vani interni della cavità

La caverna è composta da tre cunicoli, il più lungo dei quali misura circa 8m, che si riuniscono formando un'apertura di 6m X 3. Il fondo è coperto da materiale di crollo.

  • 30/04/2001
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/04/2001

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Tiziano Passera

Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana

Autore: Paolo Moro

Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì