Nome principale: Grotticella di Malemaseria
Numero catasto: 6608
Numero catasto locale: 3851FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/04/2003
Altri nomi
Buse dal Scorpion
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6608
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049151 - Zomeais
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5122490
Longitudine: 363192
Lat. WGS84: 46,24221255
Lon. WGS84: 13,22542138
Est RDN2008/UTM 33N: 363192
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122490
Note rilevamento posizione: quota rilevata con GPS 433m
Data esecuzione posizione: 15/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 400 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Vazzaz
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33,1 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 390,5 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Tarcento si prende la strada che, dall'Abitato di Zomeais porta al paesino di Stella. Prima di arrivarci si incontra la Borgata di Malemaseria; a questo punto si lascia l'auto nel piccolo parcheggio lungo la strada e si prende, sulla destra salendo, il sentiero che parte tra due case, alcuni metri prima del parcheggio (il sentiero è cementato nei primi metri).
Lo si segue fino ad incontrare un rigagnolo (5 minuti di cammino); prima di attraversarlo si risale a sinistra, lungo il pendio, per una ventina di metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla cavità si accede attraverso un cunicolo in discesa che sbocca, dopo una stretto passaggio, in una piccola sala oblunga che si presenta riccamente concrezionata. Questa sala, dalla volta piuttosto bassa e dal fondo pietroso, porta ad un cunicolo meandreggiante che piega verso sinistra e porta ad una fessura impraticabile (pt 13).
Sul lato sinistro dalla saletta parte invece un cunicolo in discesa, di modeste dimensioni, che dopo alcuni metri sbuca in una sala, la più grande della cavità e molto ben concrezionata, dalle dimensioni di circa 4,5x5,5 metri, con l'altezza della volta di 5 metri. Quest'ultima sala porta ad altre due più piccole, collegate tra loro, dove la cavità termina. In tutte e due le sale si trovano numerose concrezioni ed inoltre in quella di sinistra si trova una piccola vasca d'acqua, dal fondo fangoso, che porta ad una fessura impraticabile.
Data rilievo: 31/12/1999
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tiziano Passera
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Fabrizio Madussi
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni