logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




6583 | Grotta a NW di S. Pietro di Ragogna


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta a NW di S. Pietro di Ragogna

Numero catasto: 6583

Numero catasto locale: 3837FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 02/04/2003


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: SP1


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Ragogna

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 065041 - Ragogna


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5116725

Longitudine: 2362563

Lat. WGS84: 46,18568959

Lon. WGS84: 12,95987394

Est RDN2008/UTM 33N: 342558,926

Nord RDN2008/UTM 33N: 5116702,243

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 206 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Franco Gherlizza

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 13 m

Dislivello totale: 0 m

Quota fondo: 206 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Artificiale: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Depositi morenici

Ambiente: Molasse epibatiali,

Età: Miocene medio - sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità, dall'ingresso naturale, si apre nel conglomerato, su di un alto terrazzo situato lungo la dorsale che dalla Casa Cidulin sale verso Nord, in Località Fratte, sul lato destro della valletta.

Descrizione dei vani interni della cavità

Piccola caverna dalla quale si diparte, in direzione NW, una galleria artificiale che termina con una saletta un po' più ampia del cunicolo.
Al momento del rilievo, nella saletta finale, è stato visto un piccolo pipistrello.

  • 02/04/2000
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 02/04/2000

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Franco Gherlizza

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Autore: Edi Umani

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì