Nome principale: Cavernetta della Cantinetta
Numero catasto: 6577
Numero catasto locale: 6220VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/10/2002
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,4 m
Limitazioni: Interno di un edificio
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5055085
Longitudine: 2431570
Lat. WGS84: 45,64347095
Lon. WGS84: 13,86515446
Est RDN2008/UTM 33N: 411563,726
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055062,165
Quota ingresso (s.l.m.): 377 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15,4 m
Profondità: 12,5 m
Dislivello totale: 12,5 m
Quota fondo: 364,5 m
Andamento cavità: Semplice inclinata discendente
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla strada per Corgnale, si gira a sinistra dopo lo stagno sul lato sinistro della strada, fino ad incontrare una casa, di recente costruzione, recintata da un muro. La cavità si trova nella cantinetta della casa. L'ingresso del pozzetto, che si apriva a circa 3m dal piano di campagna, è stato chiuso da un suggestivo oblò di cristallo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso immette in una piccola cavernetta fossile, completamente concrezionata. Al suolo, grossi clasti pure ricoperti da calcite e piccole incrostazioni.
Sul fondo, in direzione Nord, un cunicolo impraticabile completamente concrezionato è stato esplorato con la telecamera per 5m ed attende di essere disostruito.
Data rilievo: 31/10/2000
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Baldi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: M. Bonifacio
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni