Nome principale: Risorgiva Crasso
Numero catasto: 6563
Numero catasto locale: 3825FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/09/2002
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Grimacco
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067043 - Clodig
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5113920
Longitudine: 2412140
Lat. WGS84: 46,17010432
Lon. WGS84: 13,60268372
Est RDN2008/UTM 33N: 392135,028
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113896,475
Quota ingresso (s.l.m.): 400 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore:
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 21 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 398 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Note geologiche
Presenti noduli ferrosi piuttosto abbondanti nei sedimenti sabbiosi e ghiaiosi (in particolare in quelli più recenti). Appartengono alla categoria goethitica e sono per lo più irregolari (da 2 a 8 mm, appiattiti, supercie lucida o irregolare).
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nella Val Codariana. Per raggiungerla si percorre la strada forestale della valle, fino ad incontrare il rio che precede il Rio Za Traonem e lo si discende fino ad incontrare l'ingresso della cavità, sito pochi metri al di sopra l'alveo del Torrente Codariana.
Descrizione dei vani interni della cavità
Risorgiva temporanea con tipica morfologia a condotta forzata. E' probabile la presenza di un sifone a monte.
L'esplorazione si è fermata davanti ad un crostone di concrezione che divide in due la galleria. Al momento dell'esplorazione era presente una corrente d'aria in uscita ed era percepibile il rumore di acqua corrente.
Per la visita è consigliabile il periodo invernale o di sicura stabilità meteorologica, a causa dell'esiguità degli ambienti e della conseguente difficoltà di ritirata in caso di piena.
Data rilievo: 25/04/1999
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Adalberto D'Andrea
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Andrea Mocchiutti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Stefano Turco
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa cavità presenti noduli ferrosi piuttosto abbondanti nei sedimenti sabbiosi e ghiaiosi (in particolare in quelli più recenti). Appartengono alla categoria goethitica e sono per lo più irregolari (da 2 a 8 mm, appiattiti, supercie lucida o irregolare).
Agenda
Non sono presenti informazioni