Nome principale: Abisso Notte dei Cristalli
Numero catasto: 6556
Numero catasto locale: 3818FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 27/05/2002
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 42,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137085
Longitudine: 2399942
Lat. WGS84: 46,37646808
Lon. WGS84: 13,43882307
Est RDN2008/UTM 33N: 379937,62
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137061,277
Quota ingresso (s.l.m.): 1805 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 63 m
Profondità: 97 m
Dislivello totale: 97 m
Quota fondo: 1708 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Corazzi Riccardo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: De Curtis Paolo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Deponte Federico
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 45 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si apre nello stesso canalone dell'Abisso Prez (2037/884FR). Raggiunto l'imbocco del Prez, si percorrono circa 80 metri in direzione Est, verso l'Abisso S3 (2769/1337FR). L'imbocco, evidente, si trova sul fondo di una grande dolina di crollo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il fondo della dolina di crollo, di 18X19m è raggiungibile scendendo per una decina di metri in arrampicata su alcuni massi di crollo.
Il pozzo di accesso della cavità, di 42,5m, ha una sezione di 2X2m e le pareti sono ricoperte sino al fondo da uno spesso strato di ghiaccio fossile. Dopo 15m di discesa il pozzo, impostato su di una frattura con assi E-W, si allarga (6X10m) fino a sboccare in una sala.
Sul lato Est della sala, una breve arrampicata nella neve porta ad una piccola finestra, oltre alla quale parte il secondo pozzo della cavità, profondo 45m.
Anche questa verticale è caratterizzata da imponenti depositi di ghiaccio fossile, che assumono splendide forme a cascata dopo i primi 20m di discesa. Il pozzo termina in una sala di circa10X10m, impostata sempre in direzione E-W. Due brevi diramazioni in direzione Ovest, terminano dopo una decina di metri, occluse da depositi nivali.
NOTA:
Nel primo pozzo della cavità vi è pericolo di scariche di ghiaccio.
Data rilievo: 10/06/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Riccardo Corazzi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Paolo De Curtis
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Federico Deponte
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni