Nome principale: Pozzo Fonte 1
Numero catasto: 6555
Numero catasto locale: 3817FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 22/05/2002
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: F1
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137886
Longitudine: 2406132
Lat. WGS84: 46,38474378
Lon. WGS84: 13,51908781
Est RDN2008/UTM 33N: 386127,527
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137862,161
Quota ingresso (s.l.m.): 1801 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 1791 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo da bivacco Modonutti Savoia, si prende il sentiero che porta alla sorgente sottostante. Poco prima di arrivare alla sorgente, all'altezza di un prato con alcune doline, si gira a sinistra e, sulle prime balze rocciose si trova l'ingresso della cavità, siglata F1.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzo dal largo imbocco, con deposito di neve sul fondo.
Unica prosecuzione, uno stretto cunicolo in frana che molto probabilmente è collegato con l'esterno.
Data rilievo: 20/07/1999
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: M. Vecil
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni