Nome principale: MC 26
Numero catasto: 6549
Numero catasto locale: 3812FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 22/04/2002
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC26
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122810
Longitudine: 2353817
Lat. WGS84: 46,23833822
Lon. WGS84: 12,84448451
Est RDN2008/UTM 33N: 333813,176
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122787,283
Quota ingresso (s.l.m.): 1042 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 19,2 m
Profondità: 14,9 m
Dislivello totale: 14,9 m
Quota fondo: 1027,1 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco della cavità si trova sulla destra del sentiero che dalla Malga Selvaz porta alla cima del Ciaurlec.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo un breve scivolo a cielo aperto, si arriva su un piano formato da sassi e materiale clastico. Si prosegue quindi con uno stretto passaggio sulla sinistra che porta ad un pozzetto di 4,7m.
Al fondo, in direzione Ovest, parte uno stretto meandro che torna verso l'ingresso.
Data rilievo: 24/09/2000
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni