Nome principale: Grotta Bella M
Numero catasto: 6547
Numero catasto locale: 3810FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/04/2002
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123606
Longitudine: 2357075
Lat. WGS84: 46,2462854
Lon. WGS84: 12,88643716
Est RDN2008/UTM 33N: 337071,134
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123583,215
Quota ingresso (s.l.m.): 500 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Dislivello positivo: 1,1 m
Dislivello totale: 1,1 m
Quota fondo: 500 m
Andamento cavità: Semplice inclinata ascendente
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre lungo la parete della Forra del Torrente Cosa, nell'orrido delle Grotte Verdi (8/116FR), versante orografico destro.
Per raggiungerla bisogna calarsi lungo la parete sino a giungere a circa 20m dal letto del Torrente Cosa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Breve galleria il cui ingresso ha un'altezza di 1,5m ed una larghezza di 7.
Sulla parete sinistra vi è un abbondante deposito di sedimento. La cavità termina con due brevi diramazioni impercorribili.
Sulla sinistra dell'ingresso si apre un breve e stretto cunicolo che potrebbe collegarsi alla cavità.
Data rilievo: 11/03/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni