Nome principale: Pozzo Marco
Nome principale sloveno: Brezno Marko
Numero catasto: 6530
Numero catasto locale: 6208VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 07/03/2002
Altri nomi
Data scoperta: 20/08/2001
Scopritore: Claudio Pristavec
Gruppo scopritore: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Artificiale
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/07/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6530
Note per targhettatura: Data targhettatura: 20-06-2014
Sigla targhetta: 6530
Data targhettatura: 01/01/2015
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,75795376
Longitudine: 13,6746274
Lat. WGS84: 45,75795376
Lon. WGS84: 13,6746274
Est RDN2008/UTM 33N: 396926,99
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068009,196
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 6530
NOME GROTTA: Pozzo Marco
POSIZIONE: WGS-84
LATITUDINE [°]: 45,75795376
LONGITUDINE [°]: 13,6746274
QUOTA GEOD. [m]: 142,85
ALTEZZA ANT.[m]: 0,500
SDE [m]: 0,414
SDN [m]: 0,542
SDU [m]: 0,958
TIPO RIC. GPS: Topcon GRS-1
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 0:13:13 (794 punti)
DATA/ORA (UTM): 2014/06/20 16:46:02.000
AUTORE POS.: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 20/06/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 137,5 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8,1 m
Profondità: 8,3 m
Dislivello totale: 8,3 m
Quota fondo: 129,2 m
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre sotto la parete rocciosa di una dolina ben evidente che si raggiunge percorrendo il sentiero che porta alla Grotta Pocala (173/91VG) e deviando verso NW all'altezza della grata che chiude l'ingresso della Grotta presso il viadotto ferroviario di Aurisina (217/258VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Sul fondo del pozzo di accesso, di circa 4m, si apre una nicchia che in basso, sulla sinistra, presenta una strettoia che conduce ad una camera in pendenza secondo l'inclinazione degli strati. Questo vano, alto in media 60cm e lungo poco più di 3m, verso NE si alza formando un meandro lungo più di 2m, parzialmente ostruito da detriti, che con una leggera curva, segue la parete esterna della dolina, e che può portare ad ulteriori prosecuzioni. Sul fondo della sala, invece, si apre una fessura che porta in un'altra stanza, maggiormente inclinata, con il suolo costituito da massi di frana, tra i quali si aprono due passaggi circolari oltre ai quali si trova un pozzo valutato 15m.
NOTA:
Il punto di inizio dello scavo è stato individuato grazie alle osservazioni del geologo dott. Ruggero Calligaris.
Data rilievo: 20/08/2001
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Claudio Pristavec
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Autore: Luca Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Brezno Marko
Posizione grotta e segnalazioni di reperti fossili.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 6530_mapa_110013.pdf
Descrizione file: Sezione della CTRN con la posizione dell'ingresso della grotta