Nome principale: Corona 2
Numero catasto: 6527
Numero catasto locale: 3794FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/02/2002
Data scoperta: 31/12/1989
Scopritore: Sandro Brunetti
Gruppo scopritore: NN - Sconosciuto
Data scoperta: 31/12/1989
Scopritore: Elio Macuglia
Gruppo scopritore: NN - Sconosciuto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 22/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6527
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Cavazzo Carnico
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049013 - Cavazzo Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5135165
Longitudine: 2367250
Lat. WGS84: 46,35261261
Lon. WGS84: 13,01459193
Est RDN2008/UTM 33N: 347246,15
Nord RDN2008/UTM 33N: 5135141,849
Quota ingresso (s.l.m.): 598 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 79 m
Dislivello positivo: 14 m
Dislivello totale: 14 m
Quota fondo: 598 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
solo stillicidio temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla circonvallazione di Cavazzo si prende la strada che risale, costeggiandolo, il Torrente Faeit. Dopo un paio di chilometri, giunti ad un trivio, si prende a destra la stradina che, attraversato il torrente, porta a Cesclans. Dove la strada svetta, si prende, a destra, la stradina prima asfaltata e poi bianca, che porta dopo circa 2Km, ad un rudere di stavolo. (q.556).
Subito dopo si incontra un altro bivio: da qui si imbocca la carrareccia di destra, si superano due tornanti, il letto asciutto di un ruscello, ed infine due curve a sinistra.
Dalla seconda curva, prima di un ulteriore tornante, si imbocca a destra la traccia di una pista lungo la quale si prosegue sempre dritti, senza perdere quota, superando un primo canale, quindi, dopo circa 50m, un secondo canale. Dopo una cinquantina di metri si supera una macchia erbosa (residuo di un bosco tagliato), attraversando poco dopo un canalone poco marcato, distante solo un centinaio di metri dal ciglio del torrente.
A questo punto ci si abbassa di una settantina di metri, tenendosi al centro del canalone; ai piedi di una minuscola paretina semi nascosta da un cumulo di pietre, si trova l'ingresso della grotta (alla stessa quota, una cinquantina di metri a NW della Grotta Corona).
Descrizione dei vani interni della cavità
Disceso il modesto deposito iniziale si entra, tramite un pertugio, in una bassa galleria scavata a pressione (morfologia che si trova solo nel tratto iniziale della grotta), quindi si può seguire una bassa galleria sulla sinistra oppure innalzarsi su un gradino roccioso sulla destra, raggiungendo presto, in entrambi i casi, una galleria più ampia dal fondo occupato da clasti. La galleria progressivamente si restringe; uno stretto passaggio tra i massi permette di raggiungere, in alto, una prima saletta concrezionata (p.to 10 del rilievo), avente il pavimento occupato da livelli di clasti in apparente stratificazione.
Da qui in avanti la grotta prosegue piuttosto stretta; si deve superare un altro scomodo passaggio tra i massi (p.to 12), quindi un tratto dai caratteristici gradoni rocciosi, adornato da stalattiti, incontrando in seguito un ulteriore bivio (p.to 18).
A destra si va in uno slargo cieco; a sinistra una bassa galleria porta in una graziosa saletta concrezionata (p.to 20). Un minuscolo foro al fondo, allargato artificialmente, porta in un ulteriore ambiente, dalla volta costituita da una poderosa frana.
Nel corso delle visite non è mai stata riscontrata presenza d'acqua, se non in forma di isolati stillicidi o veli percolanti sulle pareti nei periodi piovosi. La grotta è comunque una risorgiva fossile, o meglio una delle risorgive che si aprivano in passato all'incirca a questa quota, come dimostrano i depositi di rocce arrotondate presenti nel canalone, deposito che si diparte proprio all'ingresso della cavità.
Tutta la grotta è percorsa da una forte corrente d'aria fredda, con una temperatura di poco superiore agli 8°.
Data rilievo: 29/04/2000
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gian Domenico Cella
Gruppo appartenenza: GG NOVARA - Gruppo Grotte CAI Novara
Autore: Antonio Torre
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Autore: Claudio Schiavon
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Note rilievo: rilievo provvisorio
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni