logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




6448 | Grotta dei Volpacchiotti


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta dei Volpacchiotti

Numero catasto: 6448

Numero catasto locale: 3739FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 04/06/2001


Data scoperta: 31/12/1997

Scopritore: Primo Cudrig

Gruppo scopritore: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Savogna

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 067031 - Masseris


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5114555

Longitudine: 2410040

Lat. WGS84: 46,17548209

Lon. WGS84: 13,57534118

Est RDN2008/UTM 33N: 390035,075

Nord RDN2008/UTM 33N: 5114531,498

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 460 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Andrea Borlini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 354 m

Dislivello positivo: 2 m

Profondità: 7 m

Dislivello totale: 9 m

Quota fondo: 453 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.

Formazione:


Note geologiche

La grotta è impostata su una famiglia di lineazioni N-S.

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dalla strada comunale Cepletischis-Grimacco si prende un sentiero poco segnato (il secondo dal ponte sul Rieca) e lo si segue fino ad arrivare ad una piccola sorgente vicino a dei ruderi, poco sotto il sentiero. Da qui si scende per pochi metri arrivando così ad una paretina rocciosa sotto alla quale si apre l'ingresso.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso della cavità, di 2m di altezza per 1m di larghezza, porta immediatamente ad un bivio: il ramo a sinistra, dall'inizio meandreggiante, termina dopo circa 20m con un abbassamento della volta. Il suolo di questo ramo è nel flish mentre la volta è calcarea.
Anche la volta del ramo di destra si abbassa quasi subito ma, dopo pochi metri, si incontra, un secondo bivio: la cavità continua sulla sinistra con un cunicolo, detto "del Minatore", mentre sulla destra chiude con una strettoia che comunica con l'esterno (il ramo corre parallelo alla parete esterna). Percorrendo il Cunicolo del Minatore si giunge, dopo una trentina di metri, ad un altro bivio: il ramo di destra ritorna indietro e chiude in strettoia dopo alcuni metri (probabilmente si collega con il ramo destro del primo bivio), mentre il ramo sinistro continua fino ad un allargamento detto "Saletta si sta quasi in piedi"; qui la grotta diventa più fangosa e si comincia a vedere qualche concrezione.
Proseguendo, la grotta si stringe di nuovo e si incontra un tratto di meandro, (detto "Del Fango Bostik" che è la parte più faticosa della cavità: un meandro alto 50cm e largo 40 con il fondo fangoso. Dopo circa 30m, attraverso una stretta fessura in discesa si accede al tratto finale, dove una comoda galleria conduce alla fine della cavità, che chiude nei detriti.
Tornando indietro, invece di risalire la fessura è possibile continuare nel cunicolo sottostante (chiamato "Delle Ginocchiere Abbandonate") per una trentina di metri fino ad una saletta bassa e concrezionata, qui, una strettoia ancora non forzata potrebbe portare ad un ulteriore sviluppo.

AGGIORNAMENTO DEL NOVEMBRE 2000
Nel ramo a sinistra dell'ingresso è stato esplorato, in direzione Sud, uno stretto meandro di una decina di metri che termina con una colata che lo occlude completamente.
In direzione Nord si è potuto proseguire solo per qualche metro.

  • 10/11/2000
  • 10/10/1999
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 10/11/2000

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Loris Biasizzo

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Andrea Borlini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 10/10/1999

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Renzo Paganello

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Andrea Borlini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Loris Biasizzo

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Didier Zompicchiatti

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: L. Trojan

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Stefano Turco

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

La Grotta dei Volpacchiotti (Savogna, Valli del Natisone, Udine)
Borlini Andrea, Turco Stefano
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1999)
Biblioteca del CSR
Biblioteca del Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Collocazione: in "Mondo Sotterraneo" 23 (1/2): 21-26, Udine

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Topografia e rilievo, Geomorfologia e speleogenesi


La Grotta dei Volpacchiotti
Andrea Borlini, Stefano Turco
Circolo speleologico e idrologico friulano (1999)
Collocazione: Mondo sotterraneo XXIII anno 1999

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Aree carsiche, Esplorazioni


esplorazioni, descrizione della cavità e del territorio circostante

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì