Nome principale: MC 19
Numero catasto: 6432
Numero catasto locale: 3729FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 22/03/2001
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MC19
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,8 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 23 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6432
Data targhettatura: 02/04/2015
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123570
Longitudine: 2353055
Lat. WGS84: 46,24498658
Lon. WGS84: 12,83433948
Est RDN2008/UTM 33N: 333051,202
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123547,282
Data esecuzione posizione: 02/04/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 789 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Doriano Parutto
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18,2 m
Profondità: 28 m
Dislivello totale: 28 m
Quota fondo: 761 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Campone, percorrendo la strada forestale che si imbocca poco prima di Località Forchia Piccola, si raggiunge una malga privata dopo la quale si prosegue in direzione Sud, inoltrandosi nella zona chiamata "Cuel da l'ors". La cavità si trova a circa 350m dalla malga.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo il pozzo d'accesso di 23m, scendendo una china detritica si entra in una sala lunga 12m, larga 6m ed alta circa 8m, nella quale si notano diversi piccoli arrivi. Una fessura intasata pone termine alla cavità.
Data rilievo: 26/06/1999
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Laura Scandiuzzi
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni