Nome principale: Grotta delle Cagoie
Numero catasto: 6409
Numero catasto locale: 6165VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 08/02/2001
Altri nomi
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5,2 m
Limitazioni: Chiusino
Data di accatastamento: 01/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5059590
Longitudine: 2428137
Lat. WGS84: 45,68356506
Lon. WGS84: 13,82026063
Est RDN2008/UTM 33N: 408130,859
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059567,144
Data esecuzione posizione: 21/01/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 321 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 315 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è stata portata alla luce nel corso degli scavi intrapresi dalla SNAM per la posa in opera di nuove tubature. Attualmente l'ingresso si apre sul fondo della trincea, a contatto con la parete, a circa 11m dal paletto 097, nei pressi dell'incrocio del tracciato del metanodotto con la strada bianca che conduce alla stazione sperimentale della Società Adriatica di Speleologia.
Probabile grotta tripla:
1935 - Grotta a S della Conca di Banne
3207 - Pozzo 3 del Benzinodotto
6409 - Grotta delle Cagoie
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto pozzo d'ingresso, profondo 4m, e con la base ingombra di detriti, si innesta su una bassa galleria in leggera salita, che termina con un camino ostruito da materiale di frana dal quale emergono alcune ossa, parzialmente concrezionate. Dalla parte opposta un breve cunicolo in discesa immette in una bassa galleria concrezionata, con il suolo tappezzato da gusci di piccole conchiglie color marrone. Tralasciando una breve diramazione cieca sulla destra, la cavità presenta una frana ricoperta da colate, al di là della quale la galleria sembra continuare, In questo punto spira una debole corrente d'aria, che sembra però provenire da un minuscolo camino sulla destra.
Data rilievo: 21/01/2000
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Daniela Perhinek
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni