Nome principale: Grotta del Vapore
Numero catasto: 6337
Numero catasto locale: 3669FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/06/2000
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 16/02/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5132292
Longitudine: 2390420
Lat. WGS84: 46,33159592
Lon. WGS84: 13,31638647
Est RDN2008/UTM 33N: 370415,704
Nord RDN2008/UTM 33N: 5132268,517
Data esecuzione posizione: 06/08/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 1368 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Malandrino
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28 m
Profondità: 35 m
Dislivello totale: 35 m
Quota fondo: 1333 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è situato sul versante Nord dell'acrocoro del Monte Musi, che segue il franapoggio della monoclinale. La zona è ricoperta da una folta vegetazione e non presenta una grande diversità morfologica del terreno, tanto da non consentire un corretto orientamento.
La strada più breve per giungere nei pressi dell'imbocco della cavità è quello di seguire il sentiero, ormai rifatto dall'Ente Parco, fino alla quota 1380 e quindi dirigersi in direzione Ovest.
Nella zona si aprono gli ingressi delle cavità numero 5852-3305FR e 6336-3668FR.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è formata da una successione di pozzi intervallati da grossi accumuli di materiale lapideo staccatosi in seguito a fenomeni crioclastici.
La cavità inizia con un ingresso a caverna che dopo pochi metri dà adito ad un pozzo di12m. Sul fondo del pozzo si sviluppa un'ampia sala con imponenti massi di crollo ed un piccolo pozzo occluso da neve e ghiaccio.
La cavità continua con una successione di due pozzi, rispettivamente di 4m e 9m. Sul fondo una sala, che misura 4m X15m, pone fine alla cavità.
Data rilievo: 10/08/1999
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Giorgeri
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni