Nome principale: Cavernetta sotto quota 1990 a S del Monte Sart
Numero catasto: 6281
Numero catasto locale: 3631FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 06/08/1999
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 26/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050011 - Monte Sart
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137047
Longitudine: 2397137
Lat. WGS84: 46,37562298
Lon. WGS84: 13,40237436
Est RDN2008/UTM 33N: 377132,668
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137023,324
Data esecuzione posizione: 23/08/1998
Quota ingresso (s.l.m.): 1967 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Est RDN2008/UTM 33N: 377132,668
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137023,324
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 1,8 m
Dislivello totale: 1,8 m
Quota fondo: 1965,2 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre a forma di riparo sotto ad una paretina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Al di là dell'ingresso, superata una breve soglia ed un tratto più basso, si trova una salettina interna oltre alla quale la cavità prosegue con uno stretto cunicolo, lievemente ascendente, che dopo circa 6m sbocca all'esterno con un orifizio occupato in parte da un ponte naturale.
Data rilievo: 23/08/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni