Nome principale: Complesso BP 200 - BP 201
Numero catasto: 6265
Numero catasto locale: 3617FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 11/05/1999
Data scoperta: 03/09/1996
Scopritore: Mario Trippari
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Data di accatastamento: 01/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136970
Longitudine: 2401590
Lat. WGS84: 46,37572375
Lon. WGS84: 13,46027287
Est RDN2008/UTM 33N: 381585,59
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136946,252
Data esecuzione posizione: 31/12/1998
Quota ingresso (s.l.m.): 1720 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Data di accatastamento: 01/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136964
Longitudine: 2401583
Lat. WGS84: 46,37566855
Lon. WGS84: 13,4601834
Est RDN2008/UTM 33N: 381578,589
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136940,252
Data esecuzione posizione: 31/12/1998
Quota ingresso (s.l.m.): 1720 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 31 m
Profondità: 65 m
Dislivello totale: 65 m
Quota fondo: 1655 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: BP200
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 48 m |
Nome ramo: BP201
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre lungo la pista da sci che porta al Rifugio Gilberti, circa 200m prima della stazione d'arrivo della Funivia, tra la pista e la parete del Bila Pec.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo un inizio stretto, la cavità si allarga ed assume dimensioni ampie nel P45 che, però, finisce su un fondo di ghiaia. All'ingresso è avvertibile una corrente d'aria (la cavità è aperta anche d'inverno) dovuta ad un collegamento, raggiungibile da una finestra sul P48, con un ingresso superiore (BP 201).
Una seconda finestra, più in basso, porta ad una piccola sala sovrastata da un camino.
Data rilievo: 22/12/1998
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Daniele Bertolutti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Loris Biasizzo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Mario Trippari
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 18/09/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Loris Biasizzo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Daniele Bertolutti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Mario Trippari
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni