logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




626 | Pozzo del Monte Franco


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Pozzo del Monte Franco

Numero catasto: 626

Numero catasto locale: 3224VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta del Monte Franco

Grotta del Presidente

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 1,5 m

Data di accatastamento: 01/01/2002


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110114 - Monte Franco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5058708

Longitudine: 2429796

Lat. WGS84: 45,67584581

Lon. WGS84: 13,84172353

Est RDN2008/UTM 33N: 409789,816

Nord RDN2008/UTM 33N: 5058685,132

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 400 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Marco Restaino

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 30 m

Profondità: 54,5 m

Dislivello totale: 54,5 m

Quota fondo: 345,5 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 25,2 m
Pozzo 12 m
Pozzo 4,3 m
Pozzo 6 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Nel 1935 un contadino di Trebiciano si accorse che sul fondo di una dolina di sua proprietà talvolta scaturiva, tra i sassi, una forte corrente d'aria e così, nella convinzione di trovare la via che portava all'acqua sotterranea, effettuò un vasto scavo, raggiungendo l'imbocco di un pozzo. La Commissione Grotte, avvertita del fatto, forzò alcune strettoie e giunse al fondo della cavità, chiusa da materiale detritico. Venne iniziato quindi il lavoro di disostruzione, ammassando il pietrame su di un ripiano arginato con sassi e si individuò, in parete, una strettissima apertura che si tentò di allargare con alcune mine, ma il pericolo costante di crolli consigliò l'abbandono del lavoro, che venne ripreso vent'anni più tardi, senza però raggiungere migliori risultati, a causa dell'impossibilità di allargare con i soliti mezzi il pertugio. Il passaggio venne forzato nel 1966 con potenti cariche di esplosivo, ma dopo breve sviluppo una caverna con enormi ammassi di frana precluse nuovamente ogni possibilità di procedere più oltre.
In tal modo inspiegata l'origine della corrente d'aria che però non venne più osservata dopo il 1936, forse in seguito a qualche crollo in profondità causato dalle scosse delle mine. L'ingresso della grotta è delimitato da una botola in cemento.

AGGIORNAMENTO DEL 1998:
nel corso del 1998 la cavità è stata disostruita accumulando il materiale entro delle dighe di contenimento alla profondità di 28m ed il rilievo è stato rifatto.

  • 18/10/1998
  • 31/12/1965
  • 25/11/1956
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 18/10/1998

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1965

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Franco Florit

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 25/11/1956

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Claudio Elzeri

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Le grotte del carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 2
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2011)
Biblioteca del CSR

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia applicata

Indici: Meteorologia ipogea, Musei e laboratori sotterranei

Keyword: Spedizione, lastra di pietra, sopravvissuti.


Avventura di Tullio Piemontese, Ciano e Dario Marini nel 1965.

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: soccorso, incidenti


I dati raccolti in questa statistica riguardano 235 incidenti successi nella Regione Friuli Venezia Giulia e che hanno visto coinvolte 322 persone, in gran parte speleologi tesserati a Gruppi Grotte, anche se, come vedremo, non mancano casi in cui sono stati protagonisti giovani alla loro prima esperienza nell'esplorazione del mondo ipogeo. 

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì