Nome principale: Grotta dell'Incauto
Numero catasto: 6197
Numero catasto locale: 3562FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/01/1999
Data scoperta: 31/12/1997
Scopritore: Furio Premiani
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: X49
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5131783
Longitudine: 2389815
Lat. WGS84: 46,32690119
Lon. WGS84: 13,30867073
Est RDN2008/UTM 33N: 369810,706
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131759,536
Quota ingresso (s.l.m.): 1645 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 1633 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sulla sella che si trova tra i due circoli glaciali di quote 1579,9 e 1494,3 a Nord delle cime del Monte Musi. I due circoli glaciali sono divisi da un profondo canalone in prossimità del quale si aprono anche gli ingressi di due cavità siglate X49 e X46.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è impostata su di una frattura con direzione 330°-150° e consiste in un breve pozzo dal fondo coperto da massi di crollo.
Data rilievo: 31/12/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni