Nome principale: Pozzo 1° a NW di Sella Grubia
Numero catasto: 6186
Numero catasto locale: 3555FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 07/01/1999
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: 073
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 26/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6186
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5136958
Longitudine: 378890
Lat. WGS84: 46,37535221
Lon. WGS84: 13,42523275
Est RDN2008/UTM 33N: 378890
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136958
Data esecuzione posizione: 28/07/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1925 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Walter Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,3 m
Data di accatastamento: 26/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136970
Longitudine: 2398905
Lat. WGS84: 46,37524882
Lon. WGS84: 13,42537402
Est RDN2008/UTM 33N: 378900,636
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136946,296
Note rilevamento posizione: Non è specificato a quale ingresso appartenga la posizone.
Data esecuzione posizione: 10/08/1998
Quota ingresso (s.l.m.): 1925 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10,5 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 1916,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco è situato lungo un'evidente frattura al margine di una placca calcarea a NW di Sella Grubia.
Descrizione dei vani interni della cavità
Cavità con due pozzi d'accesso. Il più facile è quello situato a NW. Alla sua base, ingombra di blocchi di roccia, si trovano due bassi passaggi: quello in direzione NW, aperto con lavoro di scavo, permette il collegamento con il "Pozzo 2° a NW di Sella Grubia" O74 -6187/3556FR. Il passaggio posto a SE conduce alla base del secondo pozzo d'accesso.
Data rilievo: 10/08/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Rajan Trobec
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni