Nome principale: Robe de Max
Numero catasto: 6170
Numero catasto locale: 3543FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 03/12/1998
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: OT8
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136149
Longitudine: 2399670
Lat. WGS84: 46,36799931
Lon. WGS84: 13,43552796
Est RDN2008/UTM 33N: 379665,609
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136125,299
Quota ingresso (s.l.m.): 2105 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 2093 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Pozzo non disceso
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6,3 m | |
Pozzo | 20 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal Rifugio Gilberti si segue il sentiero CAI n°632 che porta al bivacco Marussich. All'altezza del "Pian dei Garbi" si sale a sinistra per circa 450m, lungo un canalone detritico. Il pozzo si trova in una piana sulla sinistra del canalone, pochi metri ad Est della cavità 5876/3328FR "Pozzo della Pendola".
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso si apre tra caotici massi di frana. Discesa per soli 12m, la cavità continua con un pozzo valutato 20/30m. L'esplorazione è ancora in corso ed il rilievo è speditivo.
Data rilievo: 01/09/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Enrico Fratnik
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni