Nome principale: Pozzetto dei Cortinari
Numero catasto: 6162
Numero catasto locale: 6101VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 26/11/1998
Data scoperta: 31/12/1983
Scopritore: Roberto Prelli
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,69154
Longitudine: 13,8233
Lat. WGS84: 45,69154
Lon. WGS84: 13,8233
Est RDN2008/UTM 33N: 408380,564
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060449,679
Data esecuzione posizione: 22/02/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 328 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 7,6 m
Dislivello totale: 7,6 m
Quota fondo: 320,4 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,2 m | |
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si oltrepassa la ferrovia Trieste - Sesana nel punto in cui viene a mancare la recinzione e si prosegue lungo il sentiero che rasenta l'Abisso di Fernetti (101/157VG), raggiungendo così, in breve tempo una depressione costituita da una dolina allungata. Sul lato SE della dolina, coperto di ramaglie, sia apre l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Modesto pozzetto in avanzato stato senile. Alla profondità di 2,5m il pozzetto d'accesso termina con un'angusta strettoia oltre alla quale la cavità si allarga. Una finestra comunica con un pozzetto parallelo che sbocca quasi sul fondo del pozzo principale tramite un passaggio intransitabile.
Sul fondo del pozzetto parallelo, a ridosso della parete, si apre nella calcite un minuscolo foro nel quale le pietre precipitano per qualche metro.
Il nome della cavità trae origine da una numerosa famiglia di funghi del genere "Cortinari" trovata nei pressi dell'ingresso.
Data rilievo: 31/10/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni