Nome principale: Caverna a N delle Sei Buse
Numero catasto: 6151
Numero catasto locale: 6092VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 04/11/1998
Data scoperta: 31/12/1998
Scopritore: Valter Visintin
Gruppo scopritore: GSC - Gruppo Speleologico Carsico
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Ronchi dei Legionari
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088113 - Cippo Corridoni
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5078426
Longitudine: 2404837
Lat. WGS84: 45,84956557
Lon. WGS84: 13,51666681
Est RDN2008/UTM 33N: 384831,57
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078403,204
Quota ingresso (s.l.m.): 98 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13,5 m
Profondità: 5,3 m
Dislivello totale: 5,3 m
Quota fondo: 92,7 m
Andamento cavità: Semplice inclinata discendente
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Doberdò del Lago ci si dirige verso Sagrado fino a raggiungere l'incrocio denominato "La Crosara". Qui si svolta a sinistra, in direzione di Fogliano, e si prosegue per 100m dirigendosi quindi a Sud, lungo una carrareccia, per altri 150m: così si raggiunge un ampio piazzale. Da qui si prosegue sempre in direzione Sud, seguendo l'ampia carrareccia per 950m, fino ad una marcata curva a sinistra. Dalla curva si esce in direzione Est, rasentando il lato Sud di una dolina ed attraversandone un'altra (piccola), per un percorso totale di 250m.
Qui, in prossimità della piccola dolina, tra pietre e cespugli, si apre l'ingresso della caverna.
Descrizione dei vani interni della cavità
Cavità suborizzontale che termina in una sala con una parete in frana.
Data rilievo: 07/03/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ranieri Visintin
Gruppo appartenenza: GSC - Gruppo Speleologico Carsico
Autore: Valter Visintin
Gruppo appartenenza: GSC - Gruppo Speleologico Carsico
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni