Nome principale: Abisso del Pero
Numero catasto: 6145
Numero catasto locale: 3532FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 19/10/1998
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: NET22
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137000
Longitudine: 2404000
Lat. WGS84: 46,37641087
Lon. WGS84: 13,49159067
Est RDN2008/UTM 33N: 383995,548
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136976,212
Quota ingresso (s.l.m.): 1995 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 297 m
Profondità: 421 m
Dislivello totale: 421 m
Quota fondo: 1574 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO -420
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 53 m |
Nome ramo: FONDO -110
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 24 m |
Nome ramo: FONDO -420
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 43 m | |
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 18 m | |
Pozzo | 17 m |
Nome ramo: PARALLELO
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 16 m |
Nome ramo: FONDO -420
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 74 m | |
Pozzo | 137 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Sella Nevea si segue il sentiero 636 e lo si abbandona prima della sua biforcazione. Da qui si sale sopra lo zoccolo calcareo che fronteggia la cima del Monte Lopa; a quota 2000 circa, in corrispondenza di una zona pianeggiante a fianco di un canalino, tra blocchi di frana, si apre l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Sceso il primo pozzo, di circa 20m, la discesa continua verticale, in ambienti piccoli, fino ad un pozzo di 53m dopo il quale parte un lungo meandro, intervallato da brevi pozzi, che sbocca in un bel salone (20mx20m). Da qui si dipartono tre vie: la prima continua lungo l'asse maggiore del salone e finisce al di sotto di un arrivo; la seconda scende con un pozzo di 15m e prosegue, con una serie di passaggi scomodi, per sboccare in una saletta. La terza, quella più rapida, che parte dal centro del salone, scende rapidamente con un pozzo di 20m ed arriva diritta nella saletta raggiunta anche dalla seconda via. Da qui la cavità prosegue con una risalita (5m), che porta ad imboccare una bella condotta levigata (unica nella zona di Pala Celar), lunga circa 100m, nella quale è avvertibile una forte corrente d'aria. Al suo termine un salto sprofonda per ben 74m e termina in una grande forra, alta 70/80m e larga una decina, ingombra di grandi massi, alla fine della quale la cavità ridiscende bruscamente con un pozzo di 137m che sbocca nel "Salone delle Meteore" dell'Abisso NET 10 "La Storia Infinita" (5577/3141FR).
Data rilievo: 31/08/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Massimiliano Palmieri
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Licoris Toncinich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Louis Torelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gabriele Ritossa
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 03/08/1998
Accuratezza: Da disegno
Autori digitalizzazione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Non sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni