Nome principale: Grotta presso Solimbergo
Numero catasto: 6129
Numero catasto locale: 3519FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/09/1998
Data scoperta: 28/03/1998
Scopritore: Giorgio Concina
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Data scoperta: 28/03/1998
Scopritore: Patrick Herbreteau
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Data scoperta: 28/03/1998
Scopritore: Laura Scandiuzzi
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 065034 - Travesio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5116910
Longitudine: 2353125
Lat. WGS84: 46,18510753
Lon. WGS84: 12,83759875
Est RDN2008/UTM 33N: 333121,091
Nord RDN2008/UTM 33N: 5116887,396
Quota ingresso (s.l.m.): 302 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 23,1 m
Dislivello totale: 23,1 m
Quota fondo: 278,9 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Alluvionale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,2 m | |
Pozzo | 7,9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità, che si trova a NE del paese di Solimbergo, sul versante N-NW del Col Palatis, in Località Budastri, si apre nei conglomerati calcareo-dolomitici, in una zona debolmente carsificata, interessata da piccole doline che si sviluppano lungo una faglia orientata E-W.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo il pozzetto d'accesso, la cavità prosegue con un altro pozzo, interrotto a metà da una cengia. Alla sua base si apre una sala dalla quale uno scivolo immette in una saletta ingombra di massi e ciottoli. Qui, un breve cunicolo pone fine alla cavità.
Data rilievo: 19/07/1998
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Patrick Herbreteau
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Laura Scandiuzzi
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni