Nome principale: Pozzo della Cometa
Numero catasto: 6121
Numero catasto locale: 6080VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 20/05/1998
Data scoperta: 31/12/1997
Scopritore: Sergio Englandi
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: 26. 5.1996 F6
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 26/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6121
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5068643,693
Longitudine: 397308,73
Lat. WGS84: 45,76372
Lon. WGS84: 13,6794
Est RDN2008/UTM 33N: 397308,73
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068643,693
Data esecuzione posizione: 31/01/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 185 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Germanis
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 19,5 m
Dislivello totale: 19,5 m
Quota fondo: 165,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova in un vasto campo solcato ad una trentina di metri dal pilone n°116 della vicina linea di alta tensione. Per raggiungere l'ingresso della cavità si prende la strada che dalla chiesetta di San Pelagio conduce alla Grotta Lindner (829/3988VG). Abbandonata la strada asfaltata ed imboccata la strada forestale sulla sinistra, si continua per circa 150m, giungendo così alla prima curva a gomito verso destra di questo tratto di sentiero. A questo punto, invece di continuare lungo il sentiero, ci si inoltra verso sinistra su una traccia che costeggia un muretto carsico. Dopo 200m, seguendo il muro ed aggirando una dolina, si giunge all'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa su di un'unica frattura che ha orientamento 20°-200°. Il pozzo nel quale sono presenti lame di roccia, è in fase di ringiovanimento. Il pozzo, a vari livelli, è riempito di materiale di crollo ed argilla. La possibile prosecuzione in verticale è impedita dalla ristrettezza dei vani e dalle ostruzioni di clasti.
Data rilievo: 31/12/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni