Nome principale: Pozzetto del Roditore
Numero catasto: 6086
Numero catasto locale: 3487FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/02/1998
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: JT4
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136440
Longitudine: 2399305
Lat. WGS84: 46,37055225
Lon. WGS84: 13,43070954
Est RDN2008/UTM 33N: 379300,62
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136416,299
Quota ingresso (s.l.m.): 2020 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Profondità: 3,8 m
Dislivello totale: 3,8 m
Quota fondo: 2016,2 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal Bivacco Marussich si segue il sentiero che ritorna al Rifugio Gilberti per circa 400m. sulla destra si trova una parete di roccia interessata da ingrottamenti; sotto di questi alcuni grossi massi di crollo. Si risale in diagonale, in direzione del Pic di Carnizza; dopo circa 100-150m si giunge su di una selletta erbosa oltre alla quale sprofonda una larga conca detritica. Da qui si prosegue verso sinistra, tenendosi sulla sommità della cresta, dopo 50-60m, sotto una piccola cima erbosa si trova l'ingresso di questa cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un piccolo inghiottitoio dalle pareti ben levigate dall'azione erosiva dell'acqua. Dopo un breve tratto iniziale molto basso (50cm), si entra in un piccolo pozzo di un paio di metri sul fondo del quale c'è una cavernetta.
Data rilievo: 01/09/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Edi Umani
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni