Nome principale: Pozzo Schioppettino
Nome principale sloveno: Brezno Schioppettino
Numero catasto: 6073
Numero catasto locale: 6073VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/02/1998
Data scoperta: 31/12/1996
Scopritore: Mauro Siega
Gruppo scopritore: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Probabilmente ostruito
Note per Stato ingresso: Confrontando la situazione attuale al primo rilievo e la conformazione dell'entrata nel terreno terroso, dall'ingresso sembra essere franato un po' di materiale/terra verso la strettoia sul pozzo d'entrata, probabilmente pregiudicando la possibilità di discendere il pozzo. Per via del terreno instabile non è stata verificata l'effettiva possibilità di entrare senza effettuare disostruzioni.
Dimensione stimata ingresso: 3 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6073
Data targhettatura: 19/01/2025
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,7561158
Longitudine: 13,69103619
Lat. WGS84: 45,7561158
Lon. WGS84: 13,69103619
Est RDN2008/UTM 33N: 398199,739
Nord RDN2008/UTM 33N: 5067783,977
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 6073
NOME GROTTA : Pozzo Schioppettino
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°]: 45.7561157969
LONGITUDINE [°]: 13.6910361918
QUOTA [m]: 211.895
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m]: 0.048
STD N [m]: 0.021
STD U [m]: 0.019
LAT SPAN [m]: 0.153
LON SPAN [m]: 0.073
HEIGHT SPAN [m]: 0.150
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : TopGNSS TOP500
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2025-01-19 11:44:54.600000
TEMPO MEDIA : 00:22:16.8 (fix 4874 pt Q=1)
AUTORE POS. : Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 19/01/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 164 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: 209.895 m - Quota GPS WGS84 finale
164.485 m - Quota Geoidica GPS (Convergo parametri Cartlab2)
173 m - Quota barometrica (Garmin GPSmap 60CSx)
163 m - Quota da CTRN
163.92 m - Quota da DTM01 Lidar 2017
163.57 m - Quota da DTM regionale 2009
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Autore: Danijel Šuligoj
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 152 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre in un evidente sprofondamento, sul fondo dell'ampia depressione in terra rossa che si trova di fronte alla Grotta Vittoria (526/2744VG). Sul fondo della stessa dolina si trova, 16 m a Ovest, un altro pozzo in fase di esplorazione, siglato F2.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco del pozzo è piuttosto franoso. Dopo un passaggio disagevole a causa della presenza di un ponte naturale, le dimensioni del pozzo aumentano notevolmente. Il fondo è fangoso a causa della notevole quantità di terra rossa caduta dall'esterno. Un basso passaggio conduce in uno slargo, scarsamente concrezionato, dal pavimento costituito da una frana dove la pietra scende ancora per un paio di metri.
Data rilievo: 12/01/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Moreno Tommasini
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 6073_pos_su_ctr_2025-01-19.pdf
Data: 19/01/2025
Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN
Relativo a: Ingressi