Nome principale: Grottina delle Ossa
Numero catasto: 6071
Numero catasto locale: 6071VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 03/02/1997
Data scoperta: 31/12/1997
Scopritore: Glauco Savi
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: 6071
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 1,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6071
Data targhettatura: 27/05/2016
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062382,3
Longitudine: 2426525,3
Lat. WGS84: 45,70847678
Lon. WGS84: 13,79903161
Est RDN2008/UTM 33N: 406519,233
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062359,423
Data esecuzione posizione: 01/01/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 303 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)
Autori della posizione
Autore: Susanna Martinuzzi
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 2,5 m
Dislivello totale: 2,5 m
Quota fondo: 300,5 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è composta da un ambiente orientato in direzione N-S, dalla volta asciutta e modestamente concrezionata (concrezioni bianche, molto vecchie e sfiorite); in direzione NNE, si apre una nicchia sormontata da un camino impraticabile che sbocca all'esterno. Sul lato NW, superato un abbassamento della volta, si trova un altro camino, ancora più stretto del precedente, che va a sbucare (probabilmente) qualche metro più a Nord. Al vertice Sud uno sbancamento ha messo in luce un piccolissimo cunicolo che chiude poco dopo.
La cavità, ora minuscola ma un tempo, vista la morfologia dei rami ed i potenti depositi concrezionali sicuramente più vasta, deve il suo nome alla presenza di un vasto deposito di ossa, in parte piuttosto vecchie.
Data rilievo: 22/12/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Monrupino
Posizione grotta e ritrovamento di un vasto deposito di ossa, motivo della denominazione.
Agenda
Non sono presenti informazioni