Nome principale: Grotta di Chialduis
Numero catasto: 605
Numero catasto locale: 297FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta di Chiaicis
Grotta di Chialandri
Grotta sul Lago di Verzegnis
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 0,7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 12/11/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 605
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Verzegnis
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048041 - Verzegnis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,37775
Longitudine: 12,96355556
Lat. WGS84: 46,37775
Lon. WGS84: 12,96355556
Est RDN2008/UTM 33N: 343391,454
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138034,645
Data esecuzione posizione: 09/09/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 535 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Claudio Schiavon
Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 586 m
Dislivello positivo: 11 m
Profondità: 33 m
Dislivello totale: 44 m
Quota fondo: 502 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa estesa cavità si apre a Verzegnis, nel calcare triassico, poco sopra le sorgenti dell' Ambiesta.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità inizia con una galleria che, all'incontro con una frattura orientata NW-SE, sprofonda con un pozzo di 9m. Poi la galleria continua, diretta a Nord. Dopo una quarantina di metri si giunge ad un quadrivio: un ramo in salita finisce poco dopo, mentre a Sud-Ovest si apre un ramo che porta alla massima profondità. Gli altri due rami, diretti a Sud Est, si riuniscono dopo pochi metri in una galleria, che mantiene costantemente la stessa direzione innalzandosi sino a raggiungere un camino alto una quindicina di metri, oltre il quale c'è una breve galleria.
Nel 1982, in seguito al ritrovamento di nuove diramazioni, è stato steso il rilievo completo della grotta, il cui sviluppo passa così da 280m a 586m.
NOTA: la cavità è stata catastata anche con il numero 626FR.
Data rilievo: 31/08/1982
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Graziano Cancian, Francesco Princivalle
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano e Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca della SSI
CIDS Biblioteca Anelli
Collocazione: Il Fenomeno Carsico delle Prealpi Carniche Orientali (Fiuli). A cura di: Giuseppe Muscio. Memorie dell'Ist. Ital. diSpeleolologia, s. II, vol. XII, 2001, pp. 65-73
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Grotta di Chialduis, Risorgiva di Eolo, Prealpi Carniche Orientali, sabbie, argille, mineralogia, minerali pesanti,
Dal punto di vista mineralogico, i sedimenti sabbiosi/limosi/argillosi delle due grotte sono simili e sono costituiti da fillosilicati e quarzo con abbondanti quantità di calcite e dolomite. Tra i fillosilicati prevale l'illite/muscovite seguita dalla clorite, che in certi campioni raggiunge percentuali del 37%-38%. Più scarse sono caolinite e smectite. Tra i minerali pesanti, invece, prevalgono gli ossidi idrossidi di ferro (goethite, lepidocrocite, ematite, magnetite).. Come confronto, sono stati analizzati anche dei campioni raccolti nel Tagliamento e nel Rio Canale presso Trasaghis.
G.Benedetti G.T. Speleologi Trieste
Società Speleologica Italiana (1982)
Collocazione: Speleologia rivista della Società Speleologica Italiana /N. 8 - Dicembre 1982
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_08_%20Dic_1982%20OCR.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Articoli online e siti web, Esplorazioni
Keyword: Esplorazione,Morfologia
Breve descrizione e morfologia
Gruppo Triestino Speleologi
Società Speleologica Italiana (1982)
Collocazione: Speleologia rivista della Società Speleologica Italiana /N. 7 - Giugno 1982
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_07_Giu_1982%20OCR.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Articoli online e siti web
Keyword: Morfologia
Breve descrizione della grotta
Agenda
Non sono presenti informazioni