Nome principale: Grotta X 2
Numero catasto: 6033
Numero catasto locale: 3443FR
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 15/01/1998
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Data di accatastamento: 27/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5131675
Longitudine: 2389622
Lat. WGS84: 46,32589257
Lon. WGS84: 13,30619454
Est RDN2008/UTM 33N: 369617,708
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131651,541
Data esecuzione posizione: 01/01/1996
Quota ingresso (s.l.m.): 1700 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Data di accatastamento: 27/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5131680
Longitudine: 2389630
Lat. WGS84: 46,32593909
Lon. WGS84: 13,30629703
Est RDN2008/UTM 33N: 369625,708
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131656,541
Data esecuzione posizione: 01/01/1996
Quota ingresso (s.l.m.): 1700 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Data di accatastamento: 27/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5131578
Longitudine: 2389635
Lat. WGS84: 46,32502248
Lon. WGS84: 13,30639026
Est RDN2008/UTM 33N: 369630,706
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131554,542
Data esecuzione posizione: 01/01/1996
Quota ingresso (s.l.m.): 1700 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 34 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 1692 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità, che consta di tre ingressi distinti, è ubicata sul margine Nord di una piccola valle formata da cinque alture, quotate rispettivamente 1691m - 1704m - 1708.5m - 1727m - 1760.3m, in cui si aprono una decina di cavità. Questa valle sovrasta il circolo glaciale di quota 1580, il primo ad Est della cima più alta della catena dei Musi, denominato del "Forte Excalibur".
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è formata da due cavità distinte, una impostata su di una frattura con orientamento 30°-210°, l'altra sui giunti di strato con direzione 110°-290, che si sono poi progressivamente congiunte per sfondamento dei diaframmi rocciosi. Il fondo delle due cavità è ostruito da materiale lapideo.
Data rilievo: 31/12/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Giorgeri
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Francesca Coloni
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni