Nome principale: Pozzo X 16
Numero catasto: 6029
Numero catasto locale: 3439FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/01/1998
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Data di accatastamento: 04/11/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6029
Data targhettatura: 31/08/2019
Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,32536111
Longitudine: 13,30552778
Lat. WGS84: 46,32536111
Lon. WGS84: 13,30552778
Est RDN2008/UTM 33N: 369565,121
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131593,588
Data esecuzione posizione: 31/08/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 1737 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1735 m - Quota altimetrica - Quota gps 1672 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Stefano Gobessi
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,5 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 1728,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è ubicato sul margine Ovest di una piccola valle formata da cinque alture, quotate rispettivamente 1691m - 1704m - 1708.5m - 1727m - 1760.3m, in cui si aprono una decina di cavità. Questa valle sovrasta il circolo glaciale di quota 1580, il primo ad Est della cima più alta della catena dei Musi, denominato del "Forte Excalibur".
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, formata da un unico pozzo, è impostata su una frattura con orientamento 155°-335°.
Data rilievo: 31/12/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni