Nome principale: Grotta del Cucuruz
Numero catasto: 6021
Numero catasto locale: 6062VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 12/01/1998
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/05/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,76130011
Longitudine: 13,66804202
Lat. WGS84: 45,76130011
Lon. WGS84: 13,66804202
Est RDN2008/UTM 33N: 396421,047
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068389,49
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 6021
NOME GROTTA: Grotta del Cucuruz
POSIZIONE: WGS84
LATITUDINE [°]: 45,76130011
LONGITUDINE [°]: 13,66804202
QUOTA [m]: 106,351
ALTEZZA ANT.[m]: 1,500
TIPO RIC. GPS: Garmin GPSMAP 60CSx
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: GPS
TEMPO MEDIA: 150s
DATA/ORA: 27-GEN-13 15:12:45
AUTORE POS.: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 27/01/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 98 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33,7 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 73 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,2 m | |
Pozzo | 13 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è ubicato quasi sul fondo di una vasta dolina, un tempo coltivata ed oggi coperta da folta vegetazione infestante. La dolina è sormontata da un viadotto della superstrada. L'ingresso, di piccole dimensioni, si apre in mezzo alle radici di una giovane roverella.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso intercetta, alla base, un meandro lungo 13m, che inizialmente assume una direzione 150°-330° e quindi piega in direzione 30°-210°. Il meandro è ben concrezionato ed il suo fondo è colmato da materiali di riempimento. Sempre alla base del pozzo di accesso, in direzione opposta all'imbocco del meandro, si apre un pozzo impostato su una frattura con orientamento 30°-210° e profondo complessivamente 18m. In questo pozzo, a 5m di profondità, si trova un vasto ripiano sul quale un consistente concrezionamento ha cementato tutto il materiale lapideo di crollo.
Data rilievo: 31/12/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Cadel
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Paolo Manca
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni