Nome principale: Piccolo Antro in località Strade Nuove
Numero catasto: 602
Numero catasto locale: 272FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Stradas Novas
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 031063 - Pesariis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5154351
Longitudine: 2347694
Lat. WGS84: 46,52045357
Lon. WGS84: 12,75352676
Est RDN2008/UTM 33N: 327690,802
Nord RDN2008/UTM 33N: 5154327,842
Quota ingresso (s.l.m.): 839 m
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 839 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Alluvionale
Età: Pleistocene sup.- Olocene
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'antro si apre, con altri antri meno estesi, alla base delle pareti rocciose a picco sulla strada nazionale della vallata, 400m circa a monte del Rio Secco di Pesariis.
Descrizione dei vani interni della cavità
Al vasto antro d'ingresso fa seguito uno stretto vano scavato lungo una distinta frattura e ricoperto da sottili veli calcitici; la cavità è lunga una quindicina di metri.
Data rilievo: 04/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni