Nome principale: Grotta del Teschio di Mucca
Numero catasto: 6000
Numero catasto locale: 3420FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 09/12/1997
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050144 - Colle Clabociana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5120214
Longitudine: 2400710
Lat. WGS84: 46,22482519
Lon. WGS84: 13,45308336
Est RDN2008/UTM 33N: 380705,328
Nord RDN2008/UTM 33N: 5120190,555
Quota ingresso (s.l.m.): 770 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52 m
Profondità: 48 m
Dislivello totale: 48 m
Quota fondo: 722 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Fm. di Fonzaso, Calcare di Soccher, Rosso Ammonitico superiore |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova a poche decine di metri dal confine con la Slovenia, in prossimità del sentiero che scende da una malga, in località Colle Clabociana.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo un piccolo salto la cavità assume un andamento suborizzontale, scendendo con pendenza costante e fondo detritico fino ad un'occlusione d'argilla stratificata.
Data rilievo: 30/09/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Mocchiutti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Loris Biasizzo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: minerali, mineralogia, geologia
Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.
Andrea Mocchiutti
Circolo speleologico e idrologico friulano (1988)
Collocazione: In "Mondo sotterraneo" 1998
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia
descrizione della cavità e dell'ambiente circostante, altre cavità presenti nei dintorni
Andrea Mocchiutti, Graziano Cancian
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1998)
Collocazione: Mondo Sotterraneo n.s., anno XXII, n. 1-2 aprile-ottobre 1998
Link: https://www.csif.it/pubblicazioni/mondo-sotterraneo-354/
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Agenda
Non sono presenti informazioni