Nome principale: Grotta del Torrente Ongara
Numero catasto: 597
Numero catasto locale: 291FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta dell'Ongiara
Buse di Pradibosc
Buse Da l'Ongiare
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 07/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 031053 - Rifugio De Gasperi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5153736
Longitudine: 2342371
Lat. WGS84: 46,51354074
Lon. WGS84: 12,68442133
Est RDN2008/UTM 33N: 322367,883
Nord RDN2008/UTM 33N: 5153712,941
Quota ingresso (s.l.m.): 1068 m
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 1066 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
corsi acqua interni
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Biologia
fauna
Note biologia
Presenza di Turbellaria, Nematoda, Oligochaeta, Gastropoda, Copepoda, Ostracoda
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova poco più sotto la strada nazionale della vallata, presso la confluenza del Rio Pradibosco con il Torrente Ongara.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, scavata nei calcari grigi neopermici, ha due ingressi dei quali uno finisce direttamente, con un breve salto, nel Torrente Ongara e l'altro è mascherato dalla vegetazione. E' attraversata da un piccolo rivo d'acqua, che infine si getta nel torrente sottostante, ed è ben concrezionata.
Data rilievo: 14/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Fabio Stoch
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 87-95.
Categorie: Biospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Fauna, Idrologia
Keyword: Fauna
Conoscenze sulla fauna delle acque carsiche sotterranee delle Alpi Carniche.
Margherita Solari
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 113-119.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Aree carsiche d'interesse e cavità.
Agenda
Non sono presenti informazioni