Nome principale: Pozzo presso il Valico di S. Pelagio
Numero catasto: 5954
Numero catasto locale: 6036VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 30/06/1997
Data scoperta: 16/02/1997
Scopritore: Alessandro Zoff
Gruppo scopritore: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5070710
Longitudine: 2418235
Lat. WGS84: 45,78224363
Lon. WGS84: 13,69080395
Est RDN2008/UTM 33N: 398229,213
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070687,116
Quota ingresso (s.l.m.): 198 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 13 m
Dislivello totale: 13 m
Quota fondo: 185 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 1,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal valico confinario di San Pelagio si prosegue lungo la carrareccia che conduce a Precenico. Dopo circa 500m si lascia la carrareccia per seguire, sulla destra, il sentiero CAI n°3. Percorsi altri 450m, si giunge alla dolina che ospita l'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, che è impostata su una frattura con direzione N-S, ha l'ingresso di circa 1m x 0,5m ed è formata da un unico pozzo, che non presenta possibilità di prosecuzione.
Data rilievo: 22/02/1997
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianfranco Manià
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Autore: Gianni Perotta
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni