Nome principale: Caverna a N del Casolare M 1231
Numero catasto: 594
Numero catasto locale: 285FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Caverna in località Reboie
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031052 - Monte Vinadia
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5155396
Longitudine: 2345493
Lat. WGS84: 46,52928383
Lon. WGS84: 12,72446239
Est RDN2008/UTM 33N: 325489,857
Nord RDN2008/UTM 33N: 5155372,861
Quota ingresso (s.l.m.): 1310 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 1310 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Pleistocene l.s.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa caverna si apre a quota 1310, nel canalone immediatamente ad oriente del Rio Lavinal.
Descrizione dei vani interni della cavità
La caverna non presenta particolarità degne di nota, è lunga circa 13m ed alta in media 2m; il suolo è in debole pendenza ed è cosparso di detrito ciottoloso e la volta segue l'inclinazione dei banchi rocciosi.
Data rilievo: 11/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni