Nome principale: Caverna Testata
Numero catasto: 5936
Numero catasto locale: 3385FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/03/1997
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 09/06/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5936
Data targhettatura: 14/11/2019
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050153 - Monte Mataiur
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5117727
Longitudine: 385242
Lat. WGS84: 46,203441423944
Lon. WGS84: 13,512489385883
Est RDN2008/UTM 33N: 385242
Nord RDN2008/UTM 33N: 5117727
Data esecuzione posizione: 14/11/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 1194 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1209 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 56 m
Dislivello positivo: 9 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 1188 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Malga Ta-Zacel si ripercorre per 50m il sentiero che porta alla malga, quindi si imbocca un sentierino a destra e lo si segue per circa 10 minuti. La cavità si apre 30m sopra il sentiero, sulla sinistra.
Descrizione dei vani interni della cavità
Galleria che si biforca in due rami con direzione Est e Nord. Nel ramo Est, verso il fondo, si apre un piccolo pozzo.
Data rilievo: 10/06/1995
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fausto Gei
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Marco Gardel
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Paolo Capisani
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Paolo Capisani e Marco Gardel
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 131-134.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: carsismo, geologia, speleogenesi
vengono descritti i fenomeni carsici dell'area Matajur-Glava, l'unica delle zone considerate costituita da estesi affioramenti calcarei e con cavità a significativo sviluppo verticale
Agenda
Non sono presenti informazioni