Nome principale: Pozzo Innominato
Numero catasto: 5917
Numero catasto locale: 3366FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 10/03/1997
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 22 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050012 - Narone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136705
Longitudine: 2397947
Lat. WGS84: 46,37269281
Lon. WGS84: 13,41299144
Est RDN2008/UTM 33N: 377942,648
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136681,316
Quota ingresso (s.l.m.): 2185 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24,5 m
Profondità: 22 m
Dislivello totale: 22 m
Quota fondo: 2163 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Pozzo non disceso Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Gleria Franco
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Umani Edi
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla Forchia di Terra Rossa si risale per l'evidente spalla in direzione del Pic di Grubia. Superati alcuni grossi baratri, giunti tra l'ultimo di questi ed il Picco si piega in direzione della Val Resia, sino a raggiungere un sistema di forre e pozzi carsici dove si aprono anche la Grotta del Ponte Naturale (5913-3362FR) ed il Baratro della Nicchia (5915-3363FR). Ad Est di quest'ultimo si apre l'evidente ingresso dalla cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Baratro dal diametro di una ventina di metri scendibile senza attrezzatura, con facile arrampicata, dal suo lato Ovest. Il fondo è quasi completamente ostruito dalla neve mentre in un angolo, tra roccia e neve, è stato aperto un pozzo, valutato 5-6m, dall'imbocco del quale si sente il rumore di un corso d'acqua.
La grotta è ancora in esplorazione ed il rilievo di data 03-08-1996 è da considerarsi speditivo.
Data rilievo: 03/08/1996
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gleria
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Edi Umani
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni